II. Estudios sobre la historia y las lenguas del Oriente Próximo Antiguo
Pubblicato
febbraio 10, 2016
Parole chiave:
Particelle hittite kaša, kašma, kašat(t)a, funzione deittica dimensionale in contesto diafonico hittita, marcatore di cambiamento temporale in contesto diafonico hittita
Come citare
Marazzi, M. (2016). Dimensione temporale e collocazione spaziale: Qualche breve reflessione. ISIMU, 13, 61–69. https://doi.org/10.15366/isimu2011.13.004
Copyright (c) 2016 ISIMU

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Abstract
In un recente contributo sulle particelle hittite k?ša, k?šma e k?šat(t)a, E. Rieken ha convincentemente dimostrato la loro primaria funzione di disambiguazione deittica spaziale di un referente (oggettuale o situazionale) in contesto diafonico. Nell’ambito di alcuni contesti letterari, tuttavia, la funzione di marcatore temporale (in senso metaforico o reale) appare assumere u ruolo di particolare rilevanza. Tale funzione è evidenziata nell’ambito del genere letteratio degli editti regi.
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.