No. 23 (2021): LIBROSDELACORTE, AUTUM-WINTER
MONOGRAPHIC

The court of Charles of Bourbon in Naples: royal residences and ceremonies

Published December 23, 2021

Keywords:

court, Charles of Bourbon, royal residences, ceremonial
How to Cite
Rao, A. M. (2021). The court of Charles of Bourbon in Naples: royal residences and ceremonies. Librosdelacorte.Es, (23), 335–357. https://doi.org/10.15366/ldc2021.13.23.013

Abstract

In recent years the Neapolitan Bourbon court, long neglected by historiography, has been the subject of an increasing number of studies, which have highlighted numerous aspects of court life: births, weddings, funeral ceremonies, festive arrangements. This contribution deals with another aspect: the multiplicity of the venues of the Bourbon court created by Charles of Bourbon immediately after his arrival in Naples. As soon as he assumed the Neapolitan throne, the young sovereign launched a demanding architectural programme aimed at multiplying the court’s spaces and forging a new majesty: the royal palace in Naples was joined by the palaces of Capodimonte and Caserta, and other minor venues linked to hunting. Above all, Portici was the centre of interest for the King and Queen Maria Amalia, who spent long periods there every year.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Alisio, Giancarlo, Siti reali dei Borboni: aspetti dell'architettura napoletana del Settecento (Roma: Officina, 1976).

—, Urbanistica napoletana del Settecento (Bari: Dedalo, 1993).

Alonso Rodríguez, María del Carmen, “La antigüedad al servicio del rey. La difusión del gusto pompeyano en España en el siglo XVIII, Cuadernos dieciochistas 19 (2018): 105-137.

Antonelli, Attilio, a cura di, Cerimoniale del viceregni spagnolo e austriaco di Napoli (1650-1717) (Soveria Mannelli: Rubbettino, 2012).

—, Cerimoniale del viceregno austriaco di Napoli. 1707-1734 (Napoli: Arte’m, 2014).

—, Cerimoniale del viceregno spagnolo di Napoli 1503-1622 (Napoli: Arte’m, 2015).

—, Cerimoniale dei Borbone di Napoli 1734-1801 (Napoli: Arte’m, 2017).

—, Cerimoniale del viceregno spagnolo di Napoli 1535-1637 (Napoli: Arte’m, 2019).

Ascione, Imma, “Le lettere al ‘Padre’ (1720-1734)”, in Lettere ai sovrani di Spagna. Vol. I, 1720-1734, a cura di Imma Ascione (Roma: Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione Generale per gli Archivi, 2002), 81-94.

Bellenger, Sylvain, a cura di, Carlo di Borbone. Un sovrano illuminato per Napoli. Dalla fondazione della Reggia di Capodimonte all’impresa delle manifatture reali (Napoli: Arte’m, 2016).

Bertelli, Sergio e Pasta, Renato, a cura di, Vivere a Pitti. Una Reggia dai Medici ai Savoia (Firenze: Olschki, 2003).

Bertelli, Sergio, “Pitti, una reggia per quattro dinastie”, in Dentro la Reggia. Palazzo Pitti e Boboli nel Settecento, a cura di Alessandra Contini e Orsola Gori (Firenze: Edifir, 2004), 10-12.

Bianchi, Paola e Passerin d’Entrèves, Pietro, a cura di, La caccia nello Stato sabaudo. II. Pratiche e spazi (secc. XVI-XIX) (Torino: Silvio Zamorani Editore, 2011).

Brugnone, Carlo Giovanni, Trattato delle razze de cavalli (Torino: fratelli Reicends, 1781).

Capano, Francesca, Caserta. La città dei Borbone oltre la Reggia (1750-1860) (Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2011).

—, Il Sito reale di Capodimonte. Il primo bosco, parco e palazzo dei Borbone di Napoli (Napoli: Fedoa Press, 2017).

Cardim, Pedro e Palos, Joan-Lluís, a cura di, El mundo de los virreyes en las monarquías de España y Portugal (Madrid/Frankfurt: Iberoamericana-Vervuert, 2012).

Carnevale, Diego, “Lutti e funerali reali alla corte di Carlo di Borbone”, in Corte e cerimoniale di Carlo di Borbone a Napoli, a cura di Anna Maria Rao (Napoli: Fedoa Press, 2020), 153-166.

Carrió-Invernizi, Diana, El gobierno de las imágenes. Ceremonial y mecenazgo en la Italia española de la segunda mitad del siglo XVII (Madrid/ Frankfurt: Iberoamericana-Vervuert, 2008).

Cecere, Domenico, “La corte e la città. Lo spazio urbano nelle cerimonie reali sotto Carlo di Borbone”, in Corte e cerimoniale di Carlo di Borbone a Napoli, a cura di Anna Maria Rao (Napoli: Fedoa Press, 2020), 141-152.

—, “Cacce reali e cacce baronali nel Mezzogiorno borbonico”, in La caccia nello Stato sabaudo. II. Pratiche e spazi (secc. XVI-XIX), a cura di Paola Bianchi e Pietro Passerin d’Entrèves (Torino: Silvio Zamorani Editore, 2011), 171-185.

Cengarle, Federica, a cura di, L’Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo (Firenze: Firenze University Press, 2006).

Chiosi, Elvira e D’Iorio, Aniello, “Il Real Sito di Carditello negli anni di Carlo di Borbone”, in Le vite di Carlo di Borbone. Napoli, Spagna e America, a cura di Rosanna Cioffi, Luigi Mascilli Migliorini, Aurelio Musi e Anna Maria Rao (Napoli: Arte’m, 2018), 309-319.

Cioffi, Rosanna, a cura di, Casa di Re. Un secolo di storia alla Reggia di Caserta 1752-1860. Catalogo della mostra, dicembre 2004-marzo 2005 (Ginevra-Milano: 2004).

Cioffi, Rosanna; Mascilli Migliorini, Luigi; Musi, Aurelio e Rao, Anna Maria, a cura di, Le vite di Carlo di Borbone. Napoli, Spagna e America (Napoli: Arte’m, 2018).

Contini, Alessandra, La reggenza lorenese tra Firenze e Vienna. Logiche dinastiche, uomini e governo (1737-1766) (Firenze: Leo S. Olschki, 2002).

Contini, Alessandra e Gori, Orsola, Dentro la Reggia. Palazzo Pitti e Boboli nel Settecento (Firenze: Edifir, 2004).

D’Alconzo, Paola, “Carlo di Borbone a Napoli: passioni archeologiche e immagine della monarchia”, in Cerimoniale dei Borbone di Napoli 1734-1801, a cura di Attilio Antonelli (Napoli: Arte’m, 2017), 127-145.

Dallaturca, Francesca, Parchi e residenze extraurbane dei duchi di Parma: la villa Casino dei Boschi di Sala Baganza ed il Palazzo ducale di Colorno (Parma: Artegrafica Silva, 1987).

De Cunzo, Mario, “Le Ville Vesuviane”, in Civiltà del ’700 a Napoli 1734-1799 (Firenze: Centro Di, 1979), vol. I, 86-89.

De Seta, Cesare, a cura di, Luigi Vanvitelli e la sua cerchia (Napoli: Electa, 2000).

Di Mauro, Leonardo, “Carlo di Borbone committente di opere di architettura”, in Carlo di Borbone. Un sovrano illuminato per Napoli. Dalla fondazione della Reggia di Capodimonte all’impresa delle manifatture reali, a cura di Sylvain Bellenger (Napoli: Arte’m, 2016), 21-34.

D’Iorio, Aniello, Carditello da feudo a sito reale, prefazione di Elvira Chiosi (Verona, Bonaccorso, 2014).

Duindam, Jeroen, Vienna e Versailles (1550-1780). Le corti di due grandi dinastie rivali, traduzione a cura di di Marta Monterisi (Roma: Donzelli, 2004) [ed. or. Vienna and Versailles. The Courts of Europe’s Dynastic Rivals, 1550-1780 (Cambridge: Cambridge University Press, 2003)].

Fassina, Michele, a cura di, Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli, Relazioni (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1992).

Fragnito, Gigliola, a cura di, Elisabetta Farnese principessa di Parma e regina di Spagna. Atti del Convegno internazionale di studi Parma, 2-4 ottobre 2008 (Roma: Viella, 2009).

Galasso, Giuseppe, Alla periferia dell’impero. Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo (secoli XVI-XVII) (Torino: Einaudi, 1994).

Gandolfi, Gaetano, Sulle razze dipartimentali e modo di governare le cavalle ed i puledri (Bologna: fratelli Masi e comp., 1810).

Giuffrida, Antonino; D’Avenia, Fabrizio e Palermo, Daniele, a cura di, Studi storici dedicati a Orazio Cancila (Palermo: Associazione Mediterranea, 2011).

Giusti, Paola, “1737-1759: le reali manifatture al tempo di Carlo di Borbone”, in Carlo di Borbone. Un sovrano illuminato per Napoli. Dalla fondazione della Reggia di Capodimonte all’impresa delle manifatture reali, a cura di Sylvain Bellenger (Napoli: Arte’m, 2016), 37-46.

Hortal Muñoz, José Eloy, “Los sitios reales como elementos clave de las monarquías europeas de la Edad moderna: una aproximación”, Studia histórica. Historia moderna 42/2 (2020): 197-217.

Lattuada, Riccardo, “La pittura e le arti tra Napoli e la Spagna all’avvento di Carlo di Borbone. Prospezioni sull’evoluzione dell’architettura dipinta”, in Le vite di Carlo di Borbone. Napoli, Spagna e America, a cura di Rosanna Cioffi, Luigi Mascilli Migliorini, Aurelio Musi, Anna Maria Rao (Napoli: Arte’m, 2018), 212-257.

Lettere ai sovrani di Spagna. Vol. I, 1720-1734, a cura di Imma Ascione (Roma: Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione Generale per gli Archivi, 2002).

Lettere ai sovrani di Spagna. Vol. II, 1735-1739, a cura di Imma Ascione (Roma: Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione Generale per gli Archivi, 2002).

Lettere ai sovrani di Spagna. Vol. III, 1740-1744, a cura di Imma Ascione (Roma: Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione Generale per gli Archivi, 2002).

López-Cordón Cortezo, Maria Victoria, “Séquitos, Desplazamientos y alojamientos en las “jornadas”, in Una Corte para el Rey. Carlos III y los Sitios Reales, a cura di José Luis Sancho e Javier Ortega Vidal (Madrid: Comunidad de Madrid, 2016), 64-81.

Mafrici, Mirella, a cura di, All’ombra della corte. Donne e potere nella Napoli borbonica (1734-1860) (Napoli: Fridericiana Editrice Universitaria, 2010).

Maglio, Emma, “Bellezza classica e felicità moderna: il palazzo reale di Caserta fra artificio e natura”, in Felicità pubblica e felicità privata nel Settecento, a cura di Anna Maria Rao (Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2012), 406-421.

Marin, Brigitte, “Trasformazioni portuali a Napoli nel Settecento. La nuova strada della Marina e il paesaggio del litorale orientale”, in Napoli e il Mediterraneo nel Settecento. Scambi, immagini, istituzioni. Atti del Convegno internazionale (Napoli, 16-18 maggio 2013), a cura di Anna Maria Rao (Bari: Edipuglia, 2017), 193-211.

Merlotti, Andrea, “Cortes, capitales y residencias en la Europa católica de los siglos XVII y XVIII”, in Una Corte para el Rey. Carlos III y los Sitios Reales, a cura di José Luis Sancho e Javier Ortega Vidal (Madrid: Comunidad de Madrid, 2016), 22-36.

Martínez Millán, José; Rivero Rodríguez, Manuel e Versteegen, Gijs, a cura di, La Corte en Europa: Política y Religión (Siglos XVI-XVIII) (Madrid: Ediciones Polifemo, 2012), 3 voll.

Martínez Millán, José; Camarero Bullón, Concepción e Luzzi Traficante, Marcelo, a cura di, La Corte de los Borbones: Crisis del modelo cortesano (Madrid: Ediciones Polifemo, 2013).

Mauro, Ida, Spazio urbano e rappresentazione del potere. Le cerimonie della città di Napoli dopo la rivolta di Masaniello (1648-1672) (Napoli: Fedoa Press, 2020).

Nappi, Eduardo, “Il Foro Carolino: nuovi documenti”, Quaderni dell’Archivio storico (2011-2013): 319-331.

Palos, Joan-Lluís, La mirada italiana: un relato visual del imperio español en la corte de sus virreyes en Nápoles (1600-1700) (Valencia: Publicacions de la Universitat de València, 2010).

Palos, Joan-Lluís e Fraga, Joana, “Tres capitales virreinales: Nápoles, Lisboa y Barcelona”, in El mundo de los virreyes en las monarquías de España y Portugal, a cura di Pedro Cardim e Joan-Lluís Palos (Madrid/Frankfurt: Iberoamericana, Vervuert, 2012), 345-390.

Papagna, Elena, La corte di Carlo di Borbone, il re «proprio e nazionale» (Napoli: Guida, 2011).

—, “Feste di piazza e cerimonie di palazzo nella Napoli borbonica: le celebrazioni per la nascita della real prole”, Mélanges de l’École française de Rome – Italie et Méditerranée 127/1 (2015): 171-194.

—, “Cerimoniale e cerimonie di corte nel Settecento napoletano”, in Cerimoniale dei Borbone di Napoli 1734-1801, a cura di Attilio Antonelli (Napoli: Arte’m, 2017), 109-126.

—, “«Conservare con tanta esattezza le consuetudini e l’etichette spagnuole». Note sul Regno di Carlo di Borbone a Napoli”, in Corte e cerimoniale di Carlo di Borbone a Napoli, a cura di Anna Maria Rao (Napoli: Fedoa Press, 2020), 31-53.

Parlante, Nadia, Corte borbonica e “Real Caccia” di Persano. Rituali, cerimoniali, funzioni, vita quotidiana (Eboli: Centro Culturale Studi Storici, 2018).

Pellegri, Marco, Colorno. Villa ducale (Parma: Cassa di risparmio di Parma, 1981).

Pérez Samper, Maria Ángeles, Isabel de Farnesio (Barcelona: Plaza & Janés, 2003).

Rao, Anna Maria, “L’apprendistato di un re: Carlo di Borbone a Napoli”, in Elisabetta Farnese principessa di Parma e regina di Spagna. Atti del Convegno internazionale di studi Parma, 2-4 ottobre 2008, a cura di Gigliola Fragnito (Roma: Viella, 2009), 281-297.

—, “Corte e paese: il Regno di Napoli dal 1734 al 1806”, in All’ombra della corte. Donne e potere nella Napoli borbonica (1734-1860), a cura di Mirella Mafrici (Napoli: Fridericiana Editrice Universitaria, 2010), 11-30.

—, a cura di, Felicità pubblica e felicità privata nel Settecento (Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2012).

—, “I filosofi e la corte a Napoli nel Settecento borbonico”, in La Corte de los Borbones: Crisis del modelo cortesano, a cura di José Martínez Millán, Concepción Camarero Bullón e Marcelo Luzzi Traficante (Madrid: Ediciones Polifemo, 2013), vol. III, 1523-1547.

—, “Le ‘consuete formalità’. Corte e cerimoniali a Napoli da Filippo V alla Repubblica del 1799”, in Cerimoniale dei Borbone di Napoli 1734-1801, a cura di Attilio Antonelli (Napoli: Arte’m, 2017), 73-89.

—, a cura di, Napoli e il Mediterraneo nel Settecento. Scambi, immagini, istituzioni. Atti del Convegno internazionale (Napoli, 16-18 maggio 2013) (Bari: Edipuglia, 2017).

—, a cura di, Corte e cerimoniale di Carlo di Borbone a Napoli, (Napoli: Fedoa Press, 2020).

Sancho, José Luis, “Carlos III ‘de monte en monte’. Cinco poblaciones para una corte cosmopolita”, in Una Corte para el Rey. Carlos III y los Sitios Reales, a cura di José Luis Sancho e Javier Ortega Vidal (Madrid: Comunidad de Madrid, 2016), 84-187.

Sancho, José Luis e Ortega Vidal, Javier, a cura di, Una Corte para el Rey. Carlos III y los Sitios Reales (Madrid: Comunidad de Madrid, 2016).

Sodano, Giulio, “L’arrivo della regina. Novità e persistenze nel cerimoniale napoletano per le nozze tra Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia”, in Corte e cerimoniale di Carlo di Borbone a Napoli, a cura di Anna Maria Rao (Napoli: Fedoa Press, 2020), 55-72.

—, Elisabetta Farnese. Duchessa di Parma regina consorte di Spagna matrona d’Europa (Roma: Salerno editrice, 2021).

Tocci, Giovanni, “Il Ducato di Parma e Piacenza tra Sei e Settecento”, in Elisabetta Farnese principessa di Parma e regina di Spagna. Atti del Convegno internazionale di studi Parma, 2-4 ottobre 2008, a cura di Gigliola Fragnito (Roma: Viella, 2009), 13-30.

Vázquez Gestal, Pablo, El espacio del poder. La corte en la historiografía modernista española y europea (Valladolid: Universidad de Valladolid, Secretariado de publicaciones e intercambio editorial, 2005).

—, “Los espacios de una nueva majestad. Carlos de Borbón y los Sitios Reales de la monarquía de la Dos Sicilias (1734-1759)”, in Una Corte para el Rey. Carlos III y los Sitios Reales, a cura di José Luis Sancho e Javier Ortega Vidal (Madrid: Comunidad de Madrid, 2016), 52-62.

—, Verso la riforma della Spagna. Il carteggio tra Maria Amalia di Sassonia e Bernardo Tanucci (1759-1760) (Napoli: Istituto Italiano per gli Studi filosofici, 2016).

—, “La fondazione del sistema rituale della monarchia delle Due Sicilie (1734-1738). Storia ed epistemologia”, in Cerimoniale dei Borbone di Napoli 1734-1801, a cura di Attilio Antonelli (Napoli: Arte’m, 2017), 43-71.

Verga, Marcello, “Pitti e l’estinzione della dinastia medicea. Materiali per una lettura politica della Reggia di Firenze tra Sei e Settecento”, in Vivere a Pitti. Una Reggia dai Medici ai Savoia, a cura di Sergio Bertelli e Renato Pasta (Firenze: Olschki, 2003), 271-287.

Visceglia, Maria Antonietta, “Corti italiane e storiografia europea. Linee di lettura”, in L’Italia alla fine del Medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, a cura di Federica Cengarle (Firenze: Firenze University Press, 2006), vol. II, 46-51.

—, “Per una storia comparata delle corti europee in età barocca. Norbert Elias e Louis Marin a confronto”, in Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di Antonino Giuffrida, Fabrizio D’Avenia e Daniele Palermo (Palermo: Associazione Mediterranea, 2011), 603-622.